ECOBONUS 2020
COME
|
Il nuovo Ecobonus permette al cliente finale di ottenere detrazioni fiscale spalmata in 5 anni, pari al 110% delle spese sostenute per interventi di miglioramento energetico, effettuati tra il 1 Luglo 2020 e il prossimo 31 Dicembre 2021
COME SI FA? Per prima cosa, bisognerà richiedere ad un professionista la Certificazione Energetica sullo stabile in cui intende intervenire; quindi, si preparerà un progetto dell'intervento. Dopo la fine dei lavori, con una nuova Certificazione Energetica, si attesterà l'obiettivo raggiunto per ottenere l'Ecobonus del 110%. |
INTERVENTI CHE FANNO ACCEDERE AL ECOBONUS POTENZIATO AL110% |
Detrazione diretta
Il contribuente che realizza gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, dopo aver pagato l'importo dei lavori, usufruisce direttamente della detrazione in cinque quote annuali. |
Sconto in fattura
Invece di usufruire direttamente della detrazione fiscale del credito d'imposta il contribuente può optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura fino ad un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi il quale potrà recuperarlo sotto forma di credito d'imposta cedibile ad altri soggetti, banche e altri intermediari finanziari.
Invece di usufruire direttamente della detrazione fiscale del credito d'imposta il contribuente può optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura fino ad un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi il quale potrà recuperarlo sotto forma di credito d'imposta cedibile ad altri soggetti, banche e altri intermediari finanziari.
Cessione del credito
In alternativa alla fruizione della detrazione e allo sconto in fattura, i contribuenti possono optare per la cessione del credito d'imposta corrispondente alla detrazione ai fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi, ad altri soggetti ( persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d'impresa, società ed enti) banche e intermediari finanziari.
In alternativa alla fruizione della detrazione e allo sconto in fattura, i contribuenti possono optare per la cessione del credito d'imposta corrispondente alla detrazione ai fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi, ad altri soggetti ( persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d'impresa, società ed enti) banche e intermediari finanziari.